Tea, cookies &... Aldo Manuzio


Buongiorno amici lettori e scrittori,
oggi inauguriamo il weekend con Tea, Cookies &… una rubrica versatile che vi terrà compagnia tutti i venerdì!
Questa giornata sarà interamente dedicata ad Aldo Manuzio, una figura importante nel panorama editoriale italiano ed europeo.
Curiosi? Continuate a leggere per scoprirne di più!
Intanto vi mostriamo una graphic novel edita da Tunuè, che raccoglie le idee e i sentimenti del grande umanista vissuto tra la metà del Quattrocento e il Cinquecento.

Alla scoperta di un grande innovatore

Titolo: Aldo Manuzio
Autore: Andrea Aprile - Gaspard Njock
Editore: Tunuè
Collana: Prospero's books
Genere: Graphic Novel
Pagine: 119
Prezzo: 16,90 (Ebook 7,99)

TRAMA
“Numerose e tutte interessanti le iniziative messe in campo dall'Amministrazione Comunale di Bassiano, per celebrare l'illustre concittadino Aldo Manuzio, maestro umanista e tipografo editore, innovatore del carattere tipografico corsivo e inventore del piccolo formato tascabile in-ottavo, che ha avuto un posto di primo piano nella storia dell'umanità e nell'evoluzione delle lettere e della filosofia. Fornito come era di spirito imprenditoriale, diede un grande impulso alla cultura attraverso la divulgazione della stampa di opere erudite, di testi classici e dei contemporanei, nella convinzione che la diffusione del sapere può produrre economia e può contribuire al miglioramento delle condizioni socioeconomiche di una comunità. Con questo convincimento inseriamo nel novero delle manifestazioni dedicate ad Aldo Manuzio l'opera di Andrea Aprile e Gaspard Njock, che come Amministrazione ci onoriamo di patrocinare e di presentare alla comunità di Bassiano e alla più ampia ed importante comunità degli amanti della Cultura nelle sue forme più diverse. Attraverso la forma del fumetto come “letteratura disegnata”, veicolo al tempo stesso di canoni etici (messaggio, metafora, esempio) ed estetici (descrizione, riflessione, narrazione, dialogo) gli autori concorrono alla proposizione di quelle idee e sentimenti ritenuti dal grande umanista nostro concittadino utili all'educazione dell'essere umano.”

Ma chi era Aldo Manuzio?

Aldo è stato un editore, grammatico e umanista italiano. È considerato il primo editore in termini moderni e a lui si deve l’introduzione del carattere a stampa in corsivo e il formato in ottavo (un formato di libri che si otteneva piegando tre volte un foglio intero).
Appassionato di letteratura latina e filosofia greca, era convinto che bisognasse preservare il patrimonio culturale, così si traferì a Venezia dove aprì una tipografia. In tutta Europa, i suoi volumi furono conosciuti con il nome di “edizioni aldine”, considerate degli autentici tesori dai bibliofili.
Queste pubblicazioni sono caratterizzate da importanti novità tipografiche: in primis, la sistemazione della punteggiatura, ovvero l'utilizzo in senso moderno del punto, della virgola e dell'apostrofo e dell'accento, nonché l'invenzione del punto e virgola.
Altrettanto importante fu la diffusione in tutta Europa, grazie a Manuzio, di un nuovo tipo di libro a stampa che rimpiazzava gli ingombranti volumi in quarto con un formato in ottavo più maneggevole e più economico da produrre.
In realtà quest'ultimo era già stato sperimentato in precedenza, ma Manuzio, intuendone l’utilità, lo fece diventare uno degli esemplari più stampati. La correttezza del testo, la raffinatezza della carta e i pregiati materiali utilizzati concorsero affinché diventasse un oggetto estremamente prezioso.
L'editore coniò il carattere da lui chiamato cancelleresco, ma più noto come carattere corsivo aldino o italico, inciso per lui da Francesco Griffi a Bologna ed estremamente diffuso nel XVI secolo.
L’impatto rivoluzionario di Aldo Manuzio appare molto evidente anche a cinque secoli di distanza: difatti le Edizioni Aldine oltre ad essere di enorme pregio e di grande fascino, apportarono in ambito tipografico importanti innovazioni, sulle quali si basa tutt’oggi l’editoria moderna.

L’incontro con Aldo Manuzio si conclude qui, ma ci auguriamo che per voi sia stato interessante. Ricordate che la commercializzazione dei libri, così come il formato libro si devono fondamentalmente a lui.
Fateci sapere se vi è piaciuto questo tuffo nel passato alla scoperta di curiosità nel mondo dell’editoria.

Alla prossima,


Nessun commento