Per oggi abbiamo pensato di farvi conoscere Thomas Hardy, un grande scrittore inglese vissuto a metà Ottocento.
Il romanzo che abbiamo scelto per voi è Tess dei D’Urberville, facente parte dei “Romanzi di Wessex” ma prima di addentrarci in quest’opera, passiamo a qualche curiosità su Hardy.
Poeta e scrittore
1. Le sue opere si distaccano dall’ottimismo vittoriano e sono più vicine al Novecento, caratterizzato dal pensiero di Schopenhauer. L'obiettivo di Hardy era illustrare "Il contrasto tra la vita ideale desiderata da un uomo e quella reale e squallida che egli era destinato ad avere"; un destino ostile, maligno, che finisce con l'annientamento della felicità e della speranza.
2. Tutti i romanzi di Hardy sono ambientati nel Wessex, nome fittizio per indicare quell'area a sud-ovest dell'Inghilterra chiamata Dorset in cui egli stesso era cresciuto, un'area agricola costellata di memorie del passato: tumuli, tracce e rovine di accampamenti e fortezze romane.
3. Hardy usa una tecnica di narrazione innovativa, perché può essere definita “cinematografica”, che anticipa cioè la cinematografia. Il narratore è onnisciente: questo fa sì che i lettori di Hardy, e gli spettatori, accettino la macchina da presa come veritiera e trasparente, non considerandola un mezzo che li distanzia dalla storia e dai personaggi.
Ora passiamo a Tess dei D’Urberville:
Prendendo in considerazione quello che Tess non era, Angel trascurava quello che Tess era e dimenticava che la cosa imperfetta può avere più valore di quella completa e intera.
Titolo: Tess dei D'Uberville
Autore: Thomas Hardy
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana: Grandi classici
Pagine: 449
Prezzo: 8,50 (Ebook 2,99)
La scoperta da parte del padre che la loro famiglia discende da un nobile ceppo normanno catapulta Tess in un tragico viaggio. Tess viene mandata dai suoi genitori a reclamare la parentela con un'altra famiglia di nome d'Urberville, senza sapere che questa è una famiglia di nuovi ricchi che proviene da un'altra parte del Paese dove hanno comprato il nome per apparire più rispettabili. Viene accolta da Alec Stoke d'Urberville, un bellissimo giovane che si invaghisce immediatamente di lei. Rifiuta Tess come facente parte della famiglia, ma la invita ad andare a lavorare nella sua proprietà, dove tenta ripetutamente di sedurla fino a quando…
Autore: Thomas Hardy
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana: Grandi classici
Pagine: 449
Prezzo: 8,50 (Ebook 2,99)
La scoperta da parte del padre che la loro famiglia discende da un nobile ceppo normanno catapulta Tess in un tragico viaggio. Tess viene mandata dai suoi genitori a reclamare la parentela con un'altra famiglia di nome d'Urberville, senza sapere che questa è una famiglia di nuovi ricchi che proviene da un'altra parte del Paese dove hanno comprato il nome per apparire più rispettabili. Viene accolta da Alec Stoke d'Urberville, un bellissimo giovane che si invaghisce immediatamente di lei. Rifiuta Tess come facente parte della famiglia, ma la invita ad andare a lavorare nella sua proprietà, dove tenta ripetutamente di sedurla fino a quando…
Il resto lo lasciamo scoprire a voi!
Se non l’avete letto e siete amanti di classici, ve lo consigliamo!
Se l’avete letto o lo leggerete, non esitate a farci conoscere i vostri pensieri al riguardo.
Alla prossima,
Nessun commento