Nuovo appuntamento con SPILL THE TEA, dedicato alla seconda parte dei sottogeneri del romance. Oggi affronteremo altre sei categorie, ma abbiamo scoperto che ne esistono molte altre e il numero è in continua evoluzione, perciò non escludiamo di aggiungere altre puntate a questa serie. Bando alle ciance, andiamo a scoprire di quali sottogeneri parleremo oggi!
I sottogeneri del Romance
- Historical romance: o romanzo storico. Si indica una categoria della narrativa in cui le vicende sono ambientate nel passato. A diffondere questo genere contribuì in maniera cospicua Walter Scott, con i suoi romanzi: Rob Roy e Ivanhoe. Nei romance storici vi è un forte interesse per la storia d'amore e fra le tante autrici che scrivono historical romance possiamo citare: Kathleen E. Woodiwiss, Judith McNaught.
- Regency: a sua volta è un sottogenere del romanzo storico e nasce all'autrice Georgette Heyer che a sua volta si rifà a Jane Austen. La novità, rispetto al romanzo storico, sta nell'ambientazione precisa. I Regency sono ambientati rigorosamente in Inghilterra durante il periodo della Reggenza, cioè dal 1811 al 1820, quando Giorgio, il Principe del Galles assunse la carica di Reggente dopo che il padre Giorgio III d'Inghilterra venne dichiarato inabile. Quindi i romanzi regency si svolgono in quel lasso di tempo, anche se solitamente il periodo può estendersi fino al 1830. Autrici da citare sono: Julia Quinn, Lisa Kleypas, Mary Balogh, Loretta Chase, Stephanie Laurens.
- Erotic romance: il focus della narrazione si concentra sullo sviluppo della storia d'amore con contenuti sessuali espliciti. In questo sottogenere si possono inserire anche i mènage, le pratiche di BDSM, ecc... A questo proposito, possiamo citare la famosissima saga di Cinquanta sfumature di E.L. James.
- Dark Romance: i romanzi che fanno parte di questo sottogenere sono caratterizzati dalla presenza di un anti-eroe privo di moralità, in cui si trattano temi quali: abusi fisici e psicologici, rapimenti, torture, insomma argomenti scomodi ed estremi che nel romance classico non trovano spazio. Però, in tutti (o quasi) i romanzi i protagonisti dopo mille ostacoli trovano il loro lieto fine. Citiamo Anna Zaires, Aurora Belle, Pepper Winters.
- Chick-lit: è un genere letterario che emerge negli anni Novanta e si rivolge a un pubblico di donne giovani, single e in carriera. Nonostante abbia alcuni elementi in comune con il tradizionale romanzo rosa, i romanzi chick-lit tendono a essere umoristici e post-femministi nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. Le protagoniste sono di solito donne dinamiche, alla moda, fra i venti e i quarant'anni, che vivono in grandi città (per esempio Londra o Manhattan) e lavorano in settori come l'editoria, la pubblicità, la finanza o la moda. Lo stile della narrazione tende a essere irriverente anche (o soprattutto) sugli argomenti sentimentali e sessuali. Un esempio sono Il diario di Bridget Jones, I love shopping, Il diavolo veste Prada.
- Forbidden Romance: fanno parte di questa categoria i romanzi che parlano di amori proibiti, quegli amori difficili che per vari motivi sono ostacolati dalla società o da altre persone. I motivi possono essere molteplici: relazioni di parentela, differenza d'età elevata, relazioni professori/alunni, ad esempio: Proibito di Tabitha Suzuma, Birthday girl di Penelope Douglas, L'amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry, Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover.
Al prossimo martedì con una nuova puntata!
Nessun commento