Nelle puntate precedenti di SPILL THE TEA abbiamo parlato delle varie categorie del romance. Oggi, abbiamo pensato di raccontarvi le origini di questo genere che tanto ci appassiona. Pronte a fare un tuffo nel passato?
Le origini del Romance
Il romanzo rosa o romance (anche se non come lo intendiamo adesso) nasce già in epoca medievale, con opere di autori come Matteo Maria Boiardo e il suo Orlando Innamorato o Shakespeare con Romeo e Giulietta. Nel tempo il romance ha subito molti cambiamenti, fino a giungere oggi a trattare di storie d’amore in cui spesso si affrontano amori a priva vista, prime cotte adolescenziali, amori proibiti, amori passionali, e amori che si concludono in tragedia.
È però nel Novecento che si può parlare del romance come lo conosciamo oggi (o quasi): pensato come romanzo d’intrattenimento, si delinea subito come genere destinato alle donne con al centro l’amore e il lieto fine. Ovviamente, la caratteristica che fa da cardine a tutto il genere è l’amore contrastato dalle difficoltà dei due protagonisti che, dopo varie peripezie, si ritrovano insieme felici e contenti.
Chi furono i primi scrittori di romance?
Il genere nasce in Gran Bretagna con Georgette Heyer che dà vita all’historical romance, Costance Heaven e Jane Austen (che tutte conosciamo).
Negli USA fa subito scalpore e nasce la Harmony, specializzata proprio in questo genere.
In Italia, invece, è la Salani ad aprire le danze con la prima collana di rosa, la “Biblioteca delle Signorine” in cui vengono pubblicati diversi scrittori francesi, come Delly (due fratelli conosciuti con questo pseudonimo), mentre in Italia la prima scrittrice di romance è Liala, che pubblica nel 1931 il suo primo romanzo: Signorsì.
E voi? Conoscevate gli autori del passato? Cosa avete letto? Avete un autore preferito tra i primi scrittori di romance del Novecento?
Nel prossimo episodio, vi parleremo di com’è cambiato il romance oggi, perciò Stay tuned!
Alla prossima,
Nessun commento