Buongiorno lettori del Salotto,
in quest’ultimo appuntamento de Il caffè del mercoledì prima della pausa natalizia, Fede è entusiasta di farvi conoscere la sua opinione su un romanzo che l’ha conquistata completamente! Ci riferiamo a La luce calda del tramonto di Vanna Costanzo, autrice emergente già nota per le sue passate pubblicazione sul sito di efp. Siete pronti per fare un salto nel passato?
in quest’ultimo appuntamento de Il caffè del mercoledì prima della pausa natalizia, Fede è entusiasta di farvi conoscere la sua opinione su un romanzo che l’ha conquistata completamente! Ci riferiamo a La luce calda del tramonto di Vanna Costanzo, autrice emergente già nota per le sue passate pubblicazione sul sito di efp. Siete pronti per fare un salto nel passato?
Autore: Vanna Costanzo
Serie: Trilogia del Sogno Americano
Editore: Self publishing
Genere: Romanzo storico, romanzo di formazione
Pagine: 540
Prezzo: 15,50 (Ebook 3,99 o Gratis per gli abbonati KU)
TRAMA
“È in tempi difficili che si compiono le più grandi follie d'amore”
Pasadena, 1945. A un mese dalla fine della guerra in Europa, per Cindy giunge l’inizio delle vacanze estive dopo il diploma, l'occasione perfetta per dedicarsi al dolce far niente. Tuttavia il destino sembra intenzionato ad avere programmi diversi. Nel frattempo, molti soldati fanno ritorno negli Stati Uniti per ricongiungersi con i propri cari: tra di loro c’è anche il capitano Peter Jones.
Quando in un placido pomeriggio d’estate l’uomo piomba in casa sua, la giovane avverte sin da subito un’insofferenza nei suoi confronti, dettata dal timore che questi possa portarle via l’adorata sorella Alexandra.
Ma l'eroe che ha ammaliato tutta la famiglia Harris, è davvero quel che vuole far credere? E perché gli sguardi che le rivolge sono sempre così ambigui? Forse sarà proprio la scoperta dell’uomo oltre l’uniforme a far vacillare ogni pregiudizio di Cindy: quando dichiarerà guerra al capitano Jones, si ritroverà a fronteggiare una battaglia contro sensazioni sconosciute e mai provate, trascinata in un vortice di sentimenti proibiti e segreti inconfessabili.
Primo volume di una trilogia di formazione ambientata nei decenni più controversi del XX Secolo, quelli che hanno segnato la storia americana e con essa quella del mondo intero. Tra cadute, rinascite, affetti e guerre, l’esistenza di persone come tante costrette a vivere e ad amare in tempi straordinari.
Recensione
Se dovessi descrivere La luce calda del tramonto in una parola, questa sarebbe: indimenticabile.
Indimenticabile è innanzitutto il contesto storico, poiché le vicende avvenute durante la seconda guerra mondiale sono scritte nel passato di tutta l’umanità. Indimenticabile è non solo come la storia si sviluppa ma anche il modo in cui viene raccontata. Infine, indimenticabili sono i protagonisti e non potrebbe essere altrimenti, perché Cindy e Peter vi trascineranno con prepotenza nel loro mondo fatto di guerre senza esclusione di colpi, di sacrifici, di sofferenza, ma anche di dolcezza, di avventura e d’amore. Quindi, aprite il vostro cuore e lasciateli entrare, quando ne uscirete (se ne uscirete), sarete più ricchi sul piano delle emozioni, e non è cosa da poco.
Indimenticabile è innanzitutto il contesto storico, poiché le vicende avvenute durante la seconda guerra mondiale sono scritte nel passato di tutta l’umanità. Indimenticabile è non solo come la storia si sviluppa ma anche il modo in cui viene raccontata. Infine, indimenticabili sono i protagonisti e non potrebbe essere altrimenti, perché Cindy e Peter vi trascineranno con prepotenza nel loro mondo fatto di guerre senza esclusione di colpi, di sacrifici, di sofferenza, ma anche di dolcezza, di avventura e d’amore. Quindi, aprite il vostro cuore e lasciateli entrare, quando ne uscirete (se ne uscirete), sarete più ricchi sul piano delle emozioni, e non è cosa da poco.
«Brucio ogni notte per te da quando ti ho vista per la prima volta, ma tu questo non lo sai. Credi che io non ti abbia mai considerata per quel che sei veramente?»
La trama è complessa, e non intendo di difficile lettura ma nel senso che accadranno tanti avvenimenti, dunque ve la racconterò in sintesi per evitare di fare spoiler e togliervi il gusto della lettura.
Ci troviamo a Pasadena nel 1945, Cindy Harris ha diciassette anni, ha l’animo da ribelle e adora andarsene in giro con il suo fidato cavallo Napoleone. Un pomeriggio d’estate, si trova faccia a faccia con il capitano Peter Jones e, si scopre infastidita da quella figura enigmatica che i suoi genitori hanno accolto in casa loro sperando in un matrimonio tra lui e la figlia maggiore, Alexandra.
Alexandra e Peter sembrano in sintonia, ma Cindy capisce che niente è come sembra e continua a tenere d’occhio l'eroe che tutti sembrano lodare, perchè quando Cindy si mette in testa qualcosa, nessuno può farle cambiare idea.
Pian piano, però, alcuni segreti vengono svelati e quando guarderà dentro il suo cuore, si accorgerà che quella persona che sembrava odiare, in realtà si rivelerà essere l’unico destinatario di un amore che non avrebbe mai creduto di provare.
Ci troviamo a Pasadena nel 1945, Cindy Harris ha diciassette anni, ha l’animo da ribelle e adora andarsene in giro con il suo fidato cavallo Napoleone. Un pomeriggio d’estate, si trova faccia a faccia con il capitano Peter Jones e, si scopre infastidita da quella figura enigmatica che i suoi genitori hanno accolto in casa loro sperando in un matrimonio tra lui e la figlia maggiore, Alexandra.
Alexandra e Peter sembrano in sintonia, ma Cindy capisce che niente è come sembra e continua a tenere d’occhio l'eroe che tutti sembrano lodare, perchè quando Cindy si mette in testa qualcosa, nessuno può farle cambiare idea.
Pian piano, però, alcuni segreti vengono svelati e quando guarderà dentro il suo cuore, si accorgerà che quella persona che sembrava odiare, in realtà si rivelerà essere l’unico destinatario di un amore che non avrebbe mai creduto di provare.
«Il tuo cuore mi ha chiamato e ora sono qui, mia regina, completamente ai tuoi pedi.»
«Peter», mi morsi il labbro inferiore, senza sapere se la forte emozione mi avrebbe concesso di continuare a parlare. «Tu sei stato il mio primo amore, il più grande, e lo sei ancora. Ricordi la promessa che mi chiedesti di mantenere quando venisti da me in quel bagno?» «Non ho dimenticato nulla», rispose lui.
Peter vi conquisterà sin dalla sua prima apparizione, ha qualcosa di magnetico che traspare dalle pagine, è un personaggio che non smetterete mai di conoscere, i tanti aspetti del suo carattere e della sua personalità, i suoi pensieri. È un uomo d’altri tempi, unico nel suo genere, con delle paure come tutti gli esseri umani, con le sue fragilità e la sua dolcezza che mi ha fatta sospirare più di una volta. Il suo amore per Cindy è talmente forte che trascende il tempo e lo spazio. Impossibile descriverlo in tutta la sua interezza. Magari gli uomini d’oggi fossero come lui.
Ma su di me Peter stava scrivendo i suoi sentimenti più profondi, giorno dopo giorno, ora dopo ora. Ormai non c’era quasi più spazio sulla mia pelle, presto avrebbe iniziato a incidere anche la mia anima per dare forma a quella sua poesia.
Avendo letto la prima versione della storia, posso fare un accenno alle differenze che ho riscontrato: ovviamente lo stile dell’autrice è migliorato molto, è più maturo, più consapevole e mi ha coinvolta completamente.
I personaggi sono “umani”, realistici e descritti perfettamente. I capitoli in cui si racconta della loro quotidianità sono meravigliosi, hanno una crescita durante tutto il romanzo ma rimangono sempre coerenti con il loro essere, nonostante siano inevitabilmente cambiati per il corso degli eventi.
I personaggi secondari hanno un peso in questa storia, chi più chi meno. Non posso evitare di citare Kevin, uno studente che avrà un ruolo fondamentale nella vita di Cindy, tuttavia non posso fare a meno di paragonarlo a Peter. Benchè io abbia apprezzato Kevin, il paragone con il capitano Jones non regge, forse perchè ho un amore viscerale per Peter e per me tutti gli altri scompaiono al suo fianco. Ma come si fa a non amare un personaggio che pur non comparendo in alcune scene fa sentire lo stesso la sua presenza? Spiegatemelo!
Vanna Costanzo costruisce una storia epica che farete fatica a rimuovere dalla vostra mente, ma per comprendere queste mie parole dovrete leggere il romanzo. Si nota la costante ricerca sui fatti storici e su tanti particolari di quell’epoca e, per questo bisogna dare merito all’autrice per aver condotto un lavoro eccellente e che le fa onore.
I personaggi sono “umani”, realistici e descritti perfettamente. I capitoli in cui si racconta della loro quotidianità sono meravigliosi, hanno una crescita durante tutto il romanzo ma rimangono sempre coerenti con il loro essere, nonostante siano inevitabilmente cambiati per il corso degli eventi.
I personaggi secondari hanno un peso in questa storia, chi più chi meno. Non posso evitare di citare Kevin, uno studente che avrà un ruolo fondamentale nella vita di Cindy, tuttavia non posso fare a meno di paragonarlo a Peter. Benchè io abbia apprezzato Kevin, il paragone con il capitano Jones non regge, forse perchè ho un amore viscerale per Peter e per me tutti gli altri scompaiono al suo fianco. Ma come si fa a non amare un personaggio che pur non comparendo in alcune scene fa sentire lo stesso la sua presenza? Spiegatemelo!
Vanna Costanzo costruisce una storia epica che farete fatica a rimuovere dalla vostra mente, ma per comprendere queste mie parole dovrete leggere il romanzo. Si nota la costante ricerca sui fatti storici e su tanti particolari di quell’epoca e, per questo bisogna dare merito all’autrice per aver condotto un lavoro eccellente e che le fa onore.
Fu in quel preciso istante che realizzai perché, per tutti quegli anni, avevo ricondotto Peter alla luce calda del tramonto: avevo sempre scorto qualcosa di tremendamente malinconico negli ultimi bagliori del giorno, una sensazione di perenne e vacillante attesa verso l’ignoto, un brivido sottopelle nato dalla paura di non poter mai più guardare qualcosa di tanto magnifico ed effimero, capace addirittura di scomparire con una facilità disarmante oltre una linea immaginaria. E così erano anche i suoi occhi, blu e screziati di viola come un tramonto sul mare nel cielo terso d’agosto, tanto belli quanto tormentati da un’eterna malinconia che implorava di essere amata insieme a tutto il resto finché non fosse stato troppo tardi.
Avrei voluto inserire almeno altre venti citazioni, ma questa recensione sarebbe diventata irrimediabilmente lunga rischiando di annoiarvi e, poi vi avrei corso il rischio di rivelarvi troppo e non volevo perché questo romanzo va letto tutto d’un fiato, va vissuto attraverso le parole dei protagonisti, va compreso e accettato anche se a volte i piani del destino sono come pugni nello stomaco e non vorrete fare altro che lanciare il kindle dalla finestra o contattare l’autrice sconvolte come ho fatto io. (Vanna dovrai sopportare i miei scleri fino a quando pubblicherai il prossimo libro xD).
Infine, vorrei dedicare una menzione speciale alla cover, così semplice ma così d’impatto, è in armonia con la storia e contribuisce a rendere il tutto un insieme perfetto.
Link d'acquisto Amazon:
Infine, vorrei dedicare una menzione speciale alla cover, così semplice ma così d’impatto, è in armonia con la storia e contribuisce a rendere il tutto un insieme perfetto.
Voto: 5
Link d'acquisto Amazon:
Nessun commento