[Review Party] Matrimonio Imposto di Daniela Serpotta


Bentornati lettori,
Oggi partecipiamo al Review Party organizzato da Dri Editore in occasione dell’uscita del nuovo romanzo di Daniela Serpotta, Matrimonio Imposto, un historical romance ambientato nell’Italia del 1858. Mary l’ha letto in anteprima ed è pronta a parlarvene.

Titolo: Matrimonio Imposto
Autore: Daniela Serpotta
Editore: Dri Editore
Collana: Historical Romance
Genere: Historical romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 292
Prezzo: 15,98 (Ebook 2,99 o Gratis con KU)

TRAMA
Milano, 1858.
Il gioco ha inizio solo quando cala la maschera.

Il marchese Enrico Prever è noto come il più sfaccendato dei libertini piemontesi, una copertura costruita ad arte per celare il suo ruolo di spia al servizio di re Vittorio Emanuele II. Giunto a Milano per scoprire il traditore che sta mettendo a rischio il progetto di unificare l’Italia, si scontra con l'intrigante Cati. Non sa che la donna travestita da zingara ha il suo stesso obiettivo. E quando le ruba un bacio nei giardini, durante un ballo in maschera, non sa neppure che si tratta della sua promessa sposa, la contessina Caterina Belgioioso. Il Falco crede di poter controllare l’impulsiva fidanzata, ma lei non ha alcuna intenzione di rimanere in disparte. Solo quando attentano alla sua vita, Caterina capisce di essersi spinta troppo oltre. Ed Enrico realizza di essere pronto a tutto pur di proteggerla, compreso sedurla…

Recensione

Eccoci a parlare del nuovo romanzo storico pubblicato lo scorso lunedì da Dri Editore, che non smette di stupirci con letture sempre curate e intriganti. Questa volta abbiamo abbandonato le strade londinesi e siamo nell’Italia del 1858, ancora divisa in regni indipendenti, ma in fermento per raggiungere quell’unità che sarà poi raggiunta nel 1861. In termini di contesto storico, dunque, siamo al fianco di re Vittorio Emanuele II – che sarà poi proclamato re d’Italia – Cavour, che sarà una pedina fondamentale nel raggiungimento della stessa unità, ma anche di figure citate sui libri di storia come Costantino Nigra e il generale La Marmora.
In questa cornice si svolge la passionale storia d’amore tra la contessina Caterina Belgioioso e il marchese Enrico Prever, che è anche una spia sotto copertura al servizio del re Vittorio Emanuele II. Torinese d’origine, è stato inviato a Milano per stanare il traditore che sta mettendo i bastoni tra le ruote nell’unificazione dell’Italia, collaborando con gli austriaci, ed è a un ballo in maschera che incontra per la prima volta Caterina – anche se entrambi non conoscono l’identità dell’altro. Dopo un bacio appassionato le loro strade si dividono, ma non per molto. Nei giorni successivi, infatti, il conte Belgioioso informa sua figlia su un matrimonio combinato proprio con il marchese di Prever, con cui Caterina si scontra mentre sta indagando con l’amica Elena sulla morte di un conoscente. Ancora una volta, nessuno dei due giovani conosce l’identità dell’altro, ma stavolta non c’è nessuna maschera a celare i loro visi.
«Il problema, cara signorina, è che siete un’incosciente. E compatisco l’uomo che vi sposerà. Sperando sempre che abbia l’intelligenza di tenervi sotto chiave e di farvi uscire di casa solo sotto stretta sorveglianza. Voi rappresentare un pericolo per chiunque abbia la sventura di incontrarvi, oltre che per voi stessa.»
Da questo momento in poi seguiranno altri incontri/scontri volti a conoscersi meglio, anche se Enrico vuole che la fidanzata stia alla larga dai guai e la smetta di ficcare il naso dove non deve. Caterina, però, non è un tipo facile e non sa sottostare alle regole, pertanto continua a fare di testa sua, attirando le attenzioni delle spie che collaborano con gli austriaci e che vogliono sabotare il progetto di unificazione dell’Italia.  
«Non otterrete niente con la forza.»
Enrico sfoderò un sorriso diabolico. «Conosco metodi migliori della forza per far parlare una donna, e sicuramente più piacevoli.»
Caterina non si farà sottomettere da Enrico, anzi da ribelle qual è proverà a disobbedirgli, mettendo talvolta in pericolo la propria vita e quella degli altri. Non si tratta più di un gioco e i due fidanzati, volenti o nolenti, sono costretti a collaborare e a cominciare a fidarsi l’uno dell’altro. Complice di questo cambiamento un’irrefrenabile attrazione che li vede coinvolti in baci appassionati nei luoghi più improbabili, spesso mettendo perfino a rischio la propria reputazione – nel caso di Caterina – o la stessa copertura di Enrico.
Questa volta, fu lei ad avvicinarsi alle sue labbra con audacia. Con un occhio fisso sulla porta, la bocca di Enrico fu sulla sua.
Era consapevole di poter scatenare uno scandalo, se li avessero sorpresi. Eppure, ciò non sembrava invadere la sua ragione. 
Non vi dirò come continua la storia di questo matrimonio imposto. Dovrete scoprirlo voi, perdendovi tra le pagine di questo libro. Quello che posso dirvi, invece, è che la penna di Daniela è curata, coinvolgente e intrigante. L’autrice è riuscita a districarsi nella trama da lei ordita in maniera impeccabile, ogni dubbio troverà la sua risposta al momento giusto – talvolta sarete voi stessi a indovinare come andranno le cose, ma credo sia proprio una volontà dell’autrice, altre volte dovrete attendere il dipanarsi degli eventi – quello che è certo è che ho trovato il contesto storico ben calibrato, approfondito al punto giusto (anzi, a volte forse un po’ troppo), con una ricostruzione dei dialoghi tra i personaggi realmente esistiti molto veritiera e autentica, tanto da farmi apprezzare di più un periodo storico che non ho mai amato particolarmente, anche se vissuto dal punto di vista dei personaggi di un romanzo è tutta un’altra cosa.
I personaggi sono ben caratterizzati: Caterina è una donna che sa il fatto suo, ha ideali moderni e non pensa di dover rispondere alle regole della propria famiglia o del proprio fidanzato. Enrico, dal canto suo, è abituato a ottenere quello che vuole, è un uomo che comanda altri uomini e pertanto il bisogno di avere tutto sotto controllo è insito nel suo carattere, ma con Caterina dovrà fare un’eccezione.
Se amate la storia italiana e volete trascorrere qualche ora piacevole tra passioni, intrighi e spionaggio, non vi resta che leggere questo romanzo e conoscere questi due protagonisti.


Voto: 4



[Copia Arc digitale ricevuta dall'editore]

Nessun commento