Buongiorno lettori,
Oggi Mary torna a parlarvi un’appassionante serie pubblicata dalla Grey Eagle Publications, dell’autrice A. Zavarelli: ci riferiamo a Il vendicatore, il sesto volume di una serie ambientata a Boston con protagonisti sexy mafiosi irlandesi e russi.
Autore: A. Zavarelli
Serie: La Malavita di Boston #6
Editore: Grey Eagle Publications
Genere: Mafia romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 270
Prezzo: 9,51 (Ebook 5,66)
TRAMA
Quando, in cerca di lavoro, mi sono imbattuta in un club gestito dalla mafia, stavo cercando protezione.
Non sapevo che avrei avuto bisogno di protezione da lui.
Conor O’ Callahan era esattamente il tipo di pericolo che stavo cercando di evitare. Era bello come il peccato con un accento più sexy di Ade, ma è lì che finiva il fascino. Era anche cinico, freddo e decisamente irritabile.
Quindi, potete immaginare la mia sorpresa, quando mi ha fatto una proposta. Sposarlo o perdere la mia vita.
A mali estremi, estremi rimedi. Ho imparato a fare ciò che è necessario per sopravvivere in questo mondo, e questo include sposare un mafioso. A prescindere da ciò che potrebbe dire, è solo temporaneo.
Non m’innamorerò di lui.
Perché questo sarebbe stupido, vero?
Non sapevo che avrei avuto bisogno di protezione da lui.
Conor O’ Callahan era esattamente il tipo di pericolo che stavo cercando di evitare. Era bello come il peccato con un accento più sexy di Ade, ma è lì che finiva il fascino. Era anche cinico, freddo e decisamente irritabile.
Quindi, potete immaginare la mia sorpresa, quando mi ha fatto una proposta. Sposarlo o perdere la mia vita.
A mali estremi, estremi rimedi. Ho imparato a fare ciò che è necessario per sopravvivere in questo mondo, e questo include sposare un mafioso. A prescindere da ciò che potrebbe dire, è solo temporaneo.
Non m’innamorerò di lui.
Perché questo sarebbe stupido, vero?
Recensione
Quando la Zavarelli chiama, Mary risponde! Anche questa volta, ho divorato il libro in una notte, perché lo stile di quest’autrice non mi stanca mai, anzi tutto il contrario.
Questa volta il protagonista della storia è Conor, il piccoletto, la new entry, il ragazzo che nel primo volume della serie si è fatto mettere al tappeto da Mack! Qui lo vediamo in tutt’altra veste, non è un ragazzino, anzi, è un uomo fatto e finito. Un mafioso che deve tutto alla famiglia irlandese di cui fa parte, che l’ha salvato probabilmente da se stesso. Conor non è affatto il sensibile ragazzo a cui potevamo aver pensato: è freddo, cinico e calcolatore, oltre ad essere molto autoritario. Ce lo dimostra subito, non appena Crow gli chiede di indagare su una nuova ballerina, prima dalla parte di un altro gruppo mafioso. Ivy, infatti, ha pensato di rivolgersi a loro poiché senza lavoro ed è grata a Crow per averle offerto un posto allo Slainte. Tuttavia, nasconde dei segreti e Conor è pronto a tutto per scoprirli.
Questa volta il protagonista della storia è Conor, il piccoletto, la new entry, il ragazzo che nel primo volume della serie si è fatto mettere al tappeto da Mack! Qui lo vediamo in tutt’altra veste, non è un ragazzino, anzi, è un uomo fatto e finito. Un mafioso che deve tutto alla famiglia irlandese di cui fa parte, che l’ha salvato probabilmente da se stesso. Conor non è affatto il sensibile ragazzo a cui potevamo aver pensato: è freddo, cinico e calcolatore, oltre ad essere molto autoritario. Ce lo dimostra subito, non appena Crow gli chiede di indagare su una nuova ballerina, prima dalla parte di un altro gruppo mafioso. Ivy, infatti, ha pensato di rivolgersi a loro poiché senza lavoro ed è grata a Crow per averle offerto un posto allo Slainte. Tuttavia, nasconde dei segreti e Conor è pronto a tutto per scoprirli.
È bello in modo evidente, ma ci sono così tante sottigliezze che devo ancora scoprire. Con gli occhi fissi l’uno sull’altra, mi viene in mente che voglio conoscerle. Come quella cicatrice sul sopracciglio… come se l’è procurata? O i calli sulle mani… che cosa lo ha reso così duro? Voglio conoscere i suoi segreti.
L’attrazione che Ivy prova per Conor viene messa a tacere dal suo caratteraccio e dalla vita dura che la ragazza è costretta a vivere. Il motivo per cui, infatti, era stata invischiata con un altro clan mafioso non è dipeso da lei: era stata rapita, ma il suo rapitore è morto e lei è riuscita a scappare prima che i suoi scagnozzi la riprendessero. Senza più niente è costretta a vivere per strada ed è una scena talmente toccante da destare subito la sensibilità sopita di Conor. Le cose si complicano quando Conor scopre un segreto ancora più segreto su Ivy e, per salvarle la vita, la obbliga a sposarlo, mettendo a rischio la sua stessa vita all’interno del clan irlandese.
Voglio rendere mia moglie felice e darle la vita che merita. Non solo perché è la cosa giusta da fare, ma perché ogni volta che la guardo, non voglio smettere. In questo momento, l’incertezza della nostra situazione è stampata nei suoi occhi.
«Ora sei mia» dice Conor con un’autorità che non può essere messa in discussione. «Non ci sono dubbi al riguardo, Fuscello. Quando mi hai sposato, hai sposato la mia famiglia, e la mia famiglia protegge i suoi membri.»
La vita coniugale non è affatto rosa e fiori: Conor e Ivy devono tenere il matrimonio nascosto all’inizio, per volontà di Crow, e Ivy è inseguita dai demoni del passato che minacciano di ucciderla. Inoltre, i due non si conoscono e sembrano restii inizialmente ad affezionarsi all’altro per paura di soffrire. La cosa magnifica è che assisterete proprio al loro cambiamento, come sempre pensato e scritto in maniera accattivante, carico di colpi di scena, momenti dolci e sensuali.
Lo stile della Zaires è inconfondibile: non solo drammaticità, i personaggi sono sempre ben delineati, tanto da coinvolgere il lettore fin dalle prime righe. L’elemento che apprezzo di più – e non mi stancherò mai di ripeterlo – è la capacità dell’autrice di mescolare azione e brutalità a passione, dolcezza ed erotismo, il tutto concentrato in un mixer turbolento di sensazioni che rendono impossibile smettere di leggere fino a che non si è giunti alla fine.
Supponendo che questo sia l’ultimo della serie, ammetto che mi mancherà particolarmente leggere di quella che ormai considero una famiglia letteraria. Non vi resta che leggerlo e scoprire se questi ragazzi saranno in grado di conquistare o meno il vostro cuore!
Lo stile della Zaires è inconfondibile: non solo drammaticità, i personaggi sono sempre ben delineati, tanto da coinvolgere il lettore fin dalle prime righe. L’elemento che apprezzo di più – e non mi stancherò mai di ripeterlo – è la capacità dell’autrice di mescolare azione e brutalità a passione, dolcezza ed erotismo, il tutto concentrato in un mixer turbolento di sensazioni che rendono impossibile smettere di leggere fino a che non si è giunti alla fine.
Supponendo che questo sia l’ultimo della serie, ammetto che mi mancherà particolarmente leggere di quella che ormai considero una famiglia letteraria. Non vi resta che leggerlo e scoprire se questi ragazzi saranno in grado di conquistare o meno il vostro cuore!
Nessun commento