Buongiorno lettori del blog,
oggi vi presentiamo una nuova lettura, La villa dei misteri di Irma Ciciriello edito dalla casa editrice Io me lo leggo. Si tratta di un historical romance ambientato a Pompei nel 79 d.C. e Chiara vi dice cosa ne pensa. Seguitela nella sua recensione.
oggi vi presentiamo una nuova lettura, La villa dei misteri di Irma Ciciriello edito dalla casa editrice Io me lo leggo. Si tratta di un historical romance ambientato a Pompei nel 79 d.C. e Chiara vi dice cosa ne pensa. Seguitela nella sua recensione.
Editore: PubMe
Collana: Io me lo leggo
Genere: Historical romanceFinale: Autoconclusivo
Pagine: 157
Prezzo: 11,90 (Ebook 1,99)
TRAMA
Pompei,79 d.C. Inquietanti tremori scuotono la terra e gli animi della popolazione. Che siano cattivi presagi? Gli dei sono forse adirati? Questo pensa Livia, sacerdotessa votata al culto di Dioniso. Eulalia, sua schiava ed adepta, sarà testimone di terribili omicidi, complotti, trame di vendetta e rituali proibiti. Perduti nella loro sete di rivalsa chi riuscirà a salvarsi dall’imminente eruzione?
Recensione
Pompei, 79 d.C. Livia è una nobile matrona sacerdotessa del dio Dioniso. Dopo la morte del figlio e del marito, vive in una villa lontana dalla città e si dedica a rituali proibiti. Un giorno, Livia decide di fare della sua schiava, Eulalia, un'adepta del dio Dioniso. La ragazza dovrà superare diverse prove per prepararsi al rituale finale che l'aspetta. Durante una di queste prove, Eulalia uccide un uomo che tenta di violentarla e si imbatte in Kiros, uomo facoltoso che mostra sin da subito un interesse crescente nei confronti della ragazza. Intanto qualcuno cerca di sabotare il misterioso rituale...
Eulalia li osservava ogni qual volta fosse possibile e il suo sguardo ricadeva sempre sul volto del ragazzo. Risplendeva delicato sotto i raggi del sole e lo faceva apparire così affascinante. Era perfetto: i capelli scuri mossi dalla brezza leggera, il volto delicato e la corporatura muscolosa che si intravedeva dalla tunica.
Eulalia conduce una vita da schiava, abituata a sottostare al volere altrui senza alcuna possibilità di ribellione. È la vittima designata, costretta a confrontarsi con la realtà oscura e pericolosa dei rituali. Non conosce l'amore, l'affetto ed è costantemente umiliata. Vorrebbe diventare padrona del proprio destino ma le sembra impossibile, fin quando una misteriosa visione si impossessa di lei: vede una montagna, del fumo nero e una città sepolta. Riuscirà Eulalia in qualità di adepta a calmare il dio Bacco e a salvare un'intera città?
Anche se Livia era tra loro, il ragazzo percepiva la sua presenza con intensità. La sua purezza lo faceva sorridere e il divieto di Livia di avvicinarsi a lei lo eccitava ancora di più. Adorava cacciare e più una cosa era proibita, più lui la desiderava.
I personaggi principali sono tre: oltre a Eulalia, Livia è quasi sempre sulla scena. È una figura di donna misteriosa, oscura, intenta all'organizzazione del rituale per cui ricorre ad antiche usanze che spesso fanno rabbrividire. Cura i preparativi del rituale in compagnia di Kiros, uomo affascinante che rivolge le sue attenzioni a Eulalia, rischiando di far saltare la buona riuscita del rituale.
Chiuse per istinto gli occhi e dietro le palpebre esplosero immagini tremende: il monte che si intravedeva dalla villa era avvolto nel fumo e nel fuoco. Il giorno si fece notte e il freddo scese all'improvviso. Un lieve lenzuolo di neve sporca stava ricoprendo lentamente un'infinità di corpi riversi a terra lungo le strade della città. Tra la gente che tentava di scappare, vide se stessa, gli occhi sbarrati e la paura stampata in faccia. Quell'orrore, quella sensazione di impotenza e disperazione si infranse violenta in ogni dove, come un'onda contro gli scogli.
È il primo romanzo ambientato in questo periodo storico che leggo e devo dire che è stata una piacevole scoperta. È una storia fatta di intrighi e di misteri, che ti prende sin da subito e ti travolge con la narrazione degli eventi che si susseguono. Il lettore viene introdotto nel mondo oscuro e affascinante dei rituali, ripercorrendo una tradizione molto diffusa all'epoca che aveva come elemento distintivo il sacrificio di animali, oltre all'uso di erbe e infusi speziati.
Lo consiglio a tutti coloro che sono amanti di questo periodo storico e vogliono assistere in prima persona a un evento di portata straordinaria che ha cambiato per sempre la storia di una città.
Lo consiglio a tutti coloro che sono amanti di questo periodo storico e vogliono assistere in prima persona a un evento di portata straordinaria che ha cambiato per sempre la storia di una città.
Nessun commento