[Review Party] Tesoro d'Irlanda di Manuela Chiarottino


Buon mercoledì lettori del Salotto,
oggi Chiara partecipa al Review Party di Tesoro d'Irlanda, il nuovo romanzo di Manuela Chiarottino edito da More stories. Siete pronti per un bel viaggio in Irlanda? Continuate a leggere!

Titolo: Tesoro d'Irlanda
Autore: Manuela Chiarottino
Editore: More stories
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 278
Prezzo: 11,99 (Ebook 2,99 o Gratis con KU)

TRAMA
Non sempre il cuore ha radici nel luogo in cui vive, ed Eillen lo sa bene.
Cresciuta con suo padre fin dalla tenera età, subendo l’abbandono della madre, la giovane frontwoman di un gruppo celtico è ormai una donna adulta con grandi ambizioni ma che non ha ancora incontrato l'amore. La terra verde della sua infanzia sembra di nuovo chiamarla a sè, giorno dopo giorno.
Ogni particolare conduce i suoi passi sulle tracce dell’isola, e l’incontro con Fosco, un uomo taciturno e affascinante, la turba fino a costringerla a mettere tutto in discussione, dal cuore alla ragione.
E se avesse avuto sempre ragione sua madre, mentre narrava di fate dei boschi e magie d’altri tempi?
E se l’amore prescindesse la realtà, scegliendo vie a volte surreali, ma altrettanto vivide?

Recensione

Eileen è una ragazza che ha origini irlandesi da parte di madre e vive a Marina di Pietrasanta, in Toscana. Non ha un lavoro fisso, trascorre le sue giornate dipingendo quadri o cantando e suonando in un gruppo musicale che ha come repertorio una rivisitazione moderna delle antiche ballate celtiche.  La pittura e la musica sono le sue grandi passioni. Un giorno, mentre è intenta a dipingere in riva al mare, incontra un uomo schivo e misterioso, Fosco, che le rivolge la parola per poi sparire lasciandola sola e sorpresa. Trascorrono i giorni e Eileen si scopre sempre più attratta da quel misterioso abitante della villa che si affaccia sul mare. Ma chi è davvero Fosco? E, soprattutto, cosa nasconde? Mentre Eileen si interroga su quale segreto Fosco possa nascondere, un evento inaspettato la costringe a partire per l’Irlanda alla ricerca di un misterioso tesoro nascosto.
L'uomo aveva due occhi dello stesso colore di quelle onde che s'infrangevano senza rumore sulla battigia. Un blu con sfumature di piombo che diveniva, di secondo in secondo un grigio cenere macchiato di cielo. Eileen riprovò lo stesso senso di inquietudine di qualche ora prima, quando si era svegliata con un ricordo mancante tra le ciglia. Non avrebbe saputo dire se era per quella voce roca e impostata, per quegli occhi che la catturavano e le sfuggivano al contempo, o per quel viso su cui la barba incolta dava un tocco di fascino in più e non un senso di disordine che traspariva da tutto il resto.
Eileen ha i capelli rossi e gli occhi che sembrano due smeraldi, è una ragazza allegra e testarda. Ha un rapporto di odio/amore verso l’Irlanda, il luogo in cui trascorreva le vacanze estive da piccola. L’Irlanda è la terra della madre, Caitlin, da cui Eileen è stata abbandonata quando era ancora una bambina.
Fosco è tenebroso e solitario, ha gli occhi velati da nuvole in tempesta e incarna l’ideale romantico di scrittore pieno di chiaroscuri, che vive da solo, lontano da tutti e dal passato sconosciuto. Tra i due scatta una profonda attrazione, insieme sono come il giorno e la notte, l’ombra e la luce, il sole e la luna. La passione li consuma e il desiderio arde nei loro corpi; entrambi vengono descritti dall’autrice attraverso similitudini e immagini dal forte potere evocativo.
Lui infilò le dita tra i suoi capelli e l'attirò a sé, per premere la bocca contro la sua, cercandone il sapore con una dolcezza che non si sarebbe mai aspettata. In quel bacio lei annaspò, provando inutilmente a ignorare l'eccitazione che cresceva; si liberò solo per prendere fiato e sprofondare nel suo collo, assaggiandone la pelle morbida e tiepida mentre lui continuava a tormentarla con piccoli baci e morsi leggeri sui lobi. Odore di mare, di basilico, di spezie e cioccolata, odore di bosco e more selvatiche.
E poi c’è l’Irlanda, la sua terra. Tra leggende e tradizioni, fiabe popolate da elfi, folletti e abitanti del Piccolo Popolo, l’autrice ci regala uno scorcio di una terra magica e incantata. I colori, i profumi regalano al lettore un’emozione unica: l’azzurro del mare e del cielo, il verde dei boschi, il giallo delle campanule, il profumo dei fiori e dell’erba fresca, la luce del sole che attraversa le fronde degli alberi e diffonde lucenti riflessi sulla radura avvolta da un’atmosfera irreale e fatata. Veniamo condotti alla scoperta di Waterville, un paese sul mare dalle case colorate e con il cielo che cambia repentinamente, in cui nuvole nere e cariche di pioggia prendono il posto del sole, e di Dublino, città affollata e meta di turisti.
E infine eccola: Waterville. Le casette che costeggiavano la strada come torte di marzapane dai colori sgargianti, si ergevano impettite verso il cielo grigio. Il verde dei prati, tutt'intorno, aveva qualcosa di insolito e magico mentre una brezza leggera si alzava e portava con sé il profumo della terra e del mare.
Ho amato moltissimo questo libro e sono rimasta affascinata dalla bellezza delle descrizioni dei paesaggi, sia del paesaggio della Toscana, sia del paesaggio irlandese, tratteggiati come quadri da mano esperta. Ho subito il fascino di questa terra, dal colore verde smeraldo, e della cultura celtica, con le sue credenze e i suoi riti magici. Inoltre il libro non racconta solo di una storia d’amore ma anche di una riscoperta delle proprie origini per trovare se stessi, di conflitti irrisolti e della capacità di perdonare. Parallela allo sviluppo della storia tra Eileen e Fosco, si dipana la vicenda della ricerca del tesoro nascosto e la risoluzione di misteri che gravitano intorno alla protagonista. I personaggi sono a tutto tondo, pieni di sfumature e di chiaroscuri. Ho trovato molto affascinante il personaggio di Fosco, uomo tormentato alla ricerca di una seconda possibilità di amare. È stato come ascoltare una lunga ballata che ci fa sognare e vivere con un pizzico di magia in più. Consigliatissimo.


Voto: 5


[Copia Arc digitale ricevuta dall'editore]

Nessun commento