[Un tè con le sorelle Brontë] Catherine di Matteo Zanini


Bentrovati lettori,
In questo nuovo appuntamento a Un tè con le sorelle Brontë, siamo liete di parlarvi di un romanzo storico pubblicato qualche tempo fa dalla collana editoriale Literary Romance: si tratta di Catherine, dell’autore Matteo Zanini, che Sara ha letto e recensito per voi. Se siete curiosi, non vi resta che seguirla nella sua recensione… 

Titolo: Catherine
Autore: Matteo Zanini
Editore: PubMe
Collana: Literary romance
Genere: Historical romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 225
Prezzo: 12,25 (Ebook 1,99)

TRAMA
Nella verdeggiante campagna inglese, la famiglia Olson sembra vivere in armonia: le faccende domestiche si suddividono tra la casa e il giardino, tra brevi passeggiate in città e soste all’emporio. In realtà, chi decide delle sorti di tutti è Frances, una madre arrivista, egocentrica e spietata soprattutto con le quattro figlie, che vede più come donne di servizio che come una prole amorevole. Dopo un tragico evento, Catherine, la più giovane, pervasa dal naturale desiderio di libertà e indipendenza emotiva, resa impellente dalla sfrenata cattiveria materna, e persuasa dalle avance di un giovane molto avvenente, fugge da Parklay. A trarla fuori dai guai ci penserà Victor Stevenson, ma riuscirà a far rinascere in lei la speranza e l’amore che credeva perduti?

 Recensione

Oggi vi parlo finalmente del romanzo di Matteo Zanini che da un po’ mi chiamava e che sono finalmente riuscita a leggere!
Una storia breve ma molto intensa, intrisa di sofferenza e allo stesso tempo molto riflessiva; un romanzo sulla rinascita, sul modo di reagire nella vita.
La protagonista è l’ultima figlia della famiglia Olsen, con cui ha un rapporto molto sofferente e distante, in particolare con la madre, essendo priva di dolcezza e interesse verso le figlie, che anzi sfruttava solo per i suoi comodi; una grande attrice in pubblico, ove sapeva dimostrare il lato amorevole di mamma (che in realtà non possedeva).
La conferma della reciprocità dei sentimenti favorì dapprima la comparsa di qualche timido sorriso, e in seguito l’avvicinamento emotivo e la nascita di un germoglio di fiducia.
Catherine affronterà la strada dell’innamoramento, della delusione e della rinascita, ricredendosi sull’amore, riacquistando la gioia e la bellezza dell’amore vero, il sorriso e l’affetto della famiglia.
Lei è una donna che vuole essere libera e vivere appieno la vita senza malignità. E con Victor, un signore gentile e conosciuto per caso, riesce a dar valore alla vita. Ma anche per lui conoscere Catherine sarà la svolta della sua vita sentimentale. 
Ci muoviamo come sospesi in una bolla; i nostri passi sono impercettibili movimenti in punta di piedi nel generale susseguirsi di storie che è il mondo.
Sono due anime alla ricerca dell’amore vero che alimenta il loro legame passo dopo passo.
Leggendo Catherine proverete continuamente emozioni e sentimenti contrastanti tra gioia e tristezza,  dolore e speranza, e Matteo ci è riuscito alla grande a coinvolgermi essendo anche il suo primo libro che leggo.
«Grazie!» ma in quest’unica, quotidiana parola, era racchiuso un universo intero di sentimenti. Quella semplice parola travolse l’anima di Victor inondandola di soddisfazione.
Una scrittura fluida ma decisiva, volta a descrivere la vita di questa ragazza che possa essere fulcro di spirito per noi donne per credere in noi stesse e nei nostri sogni del cuore.




Voto: 4



[Copia Arc digitale ricevuta dall'editore]

Nessun commento