[La mensola dei fumetti] Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen


Buongiorno cari lettori del blog,
eccoci giunti al terzo appuntamento con la rubrica La mensola dei fumetti. Questa volta, Paola vi presenta una Graphic novel speciale che, siamo sicure, vi conquisterà. Siete curiosi? Continuate a leggere!

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

Oggi parliamo della versione a fumetti dell’intramontabile romanzo Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, che tantissimi di voi hanno amato e letto chissà quante volte!
Un’insolita Zia Jane, in cui i personaggi prendono forma attraverso i disegni e le tavole di Hugo Petrus.
Ecco i dettagli dell’opera:


Titolo: Orgoglio e pregiudizio
Autore: Jane Austen
Adattamento: Nancy Butler
Traduzione: Nadia Terranova
Disegni: Hugo Petrus
Copertina: Sonny Liew e Denis Calero
Editore: Panini Comics
Collana: Marvel Graphic Novels
Genere: Graphic novel
Pagine: 128
Prezzo: 15,00 

Le vicende di Elizabeth Bennet, alle prese con il suo cuore, la sua famiglia e le insidie della società inglese, hanno un fascino senza tempo. Ci parlano di scelte, di coraggio, di come la ricchezza e lo status sociale non siano né misura di successo né garanzia di felicità. "Orgoglio e pregiudizio, il secondo romanzo scritto da Jane Austen, è qui adattato in forma di graphic novel da Nancy Butler e Hugo Petrus. Consigliata la supervisione di un adulto.

Non esiste lettore che non conosca i romanzi di Jane Austen, capaci di esplorare tutte le sfumature del cuore femminile traducendone in prosa ansie, gioie, debolezze e virtù.
Per la prima volta Orgoglio e Pregiudizio diventa una graphic novel! L’emozionante incontro-scontro tra Elizabeth Bennet e il ricco e orgoglioso Mr. Darcy, sullo sfondo della società inglese dell’Ottocento, ci racconta con arguzia e raffinatezza come l’amore possa vincere, e cambiare, anche il cuore più ostinato.






Trattasi di un volume unico di grande formato con copertina rigida e all’interno interamente illustrato con bellissime tavole a colori.
Nell’articolo ve ne mostro diverse.
È uscito in occasione del Bicentenario dalla pubblicazione di questo classico senza tempo.


Nel complesso è molto fedele al libro, motivo per cui non può assolutamente mancare nelle vostre librerie.
Non è facilmente reperibile ma ne vale assolutamente la pena!
Amanti della zia Jane! Una “chicca” fantastica per voi e per gli appassionati dei grandi classici!


Allora cosa mi dite di questa versione?
Vi incuriosisce? Lo avete già letto?
Al prossimo appuntamento!

Nessun commento