Buon martedì lettori e buon 2 Giugno a tutti!
Anche oggi vi facciamo compagnia con Un divano per tre ospitando sul nostro divano una nuova autrice. Diamo il benvenuto a Tiziana Pagano che ha gentilmente risposto alle nostre domande. 3, 2, 1... via all'intervista!
Tiziana Pagano
Ciao Tiziana, siamo davvero felici di ospitarti oggi a “Un divano per tre”.
Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Da piccola. Alle elementari, quando si scriveva la recita di fine anno, le maestre dicevano che ero quella che aveva più fantasia di tutti. Durante gli anni universitari, ho iniziato a scrivere per diversi magazine, occupandomi principalmente di società e pari opportunità. Un concorso letterario nel 2015 mi ha poi spinta a scrivere il mio primo romanzo Amori e altri pasticci a New York, arrivando tra i finalisti. Da allora, è iniziata la mia avventura con la scrittura creativa.
Scrivi Chick lit: come ti sei avvicinata a questo genere?
Leggendo. I romanzi d’amore sono sempre stati i miei preferiti ma i chick lit dove si coniugano perfettamente amore e umorismo dei personaggi femminili, sono i miei preferiti. Secondo me, descrivono perfettamente il nostro essere “donna” tra mille complicazioni, dolori ma anche voglia di vincere le mille battaglie della vita.
Cosa non manca nei tuoi romanzi? C’è qualche elemento caratterizzante che ti va di approfondire?
Non manca mai un’analisi profonda del punto di vista femminile: mi piace dare modo al lettore di comprendere fino in fondo le ragioni che muovono ogni comportamento delle protagoniste. Nei prossimi romanzi che scriverò, vorrei riuscire a fare altrettanto con il punto di vista maschile.
Credo che creare legami con i propri lettori sia fondamentale per noi giovani scrittori. Cerco di coinvolgerli durante la stesura dei miei libri dando loro anticipazioni e chiedendo consigli su quelli già scritti, per individuare i punti di forza e quelli deboli.
Sei il tipo di autrice che crea legami con i propri lettori? In che modo?
Credo che creare legami con i propri lettori sia fondamentale per noi giovani scrittori. Cerco di coinvolgerli durante la stesura dei miei libri dando loro anticipazioni e chiedendo consigli su quelli già scritti, per individuare i punti di forza e quelli deboli.
Quanto pensi che sia importante, per un autore self, il supporto dei blogger?
Penso sia fondamentale. I blogger, attraverso le loro recensioni obiettive ed accurate, influenzano (nel senso positivo del termine) le scelte dei lettori, indirizzandoli verso un libro piuttosto che un altro. E credo sia fondamentale collaborare con blogger che siano oggettive/i e imparziali, soprattutto per migliorare il proprio stile narrativo.
Un libro che in qualche modo ti ha cambiato la vita e perché.
Domanda difficile. Ma credo che sia Piccole donne: mia madre mi regalò la sua copia di quando era bambina. Ricordo ancora le pagine ingiallite e le loro macchie, dovute al tempo. Lo rendevano ancora più bello ed affascinante. E, da quello che ricordo, è stato il primo vero libro che ho letto volontariamente, per la semplice voglia di farlo.
C’è qualche nuovo progetto a cui stai lavorando o lavorerai? Ti va di anticipare qualcosa ai tuoi lettori?
Sì, sto lavorando al terzo libro e alla seconda edizione del mio romanzo d’esordio. È tutto in fase di lavorazione ma prometto che ne varrà la pena!
La nostra intervista finisce qui! Ti ringraziamo per aver partecipato e ti auguriamo buona fortuna per i tuoi progetti futuri, insieme a un grande in bocca al lupo per i tuoi romanzi!
Classe 1988, napoletana. La scrittura mi accompagna da tutta la vita e spero non mi molli mai. Ho conseguito una laurea in Scienze dell’Educazione e ho lavorato con i minori a rischio perché sono convinta che, nella vita, tutti meritiamo una seconda occasione. Con i miei libri, spero di regalare emozioni e un pizzico di allegria ai lettori. Nel 2015 ho pubblicato il mio primo romanzo “Amori e altri pasticci a New York”; nel 2020 ho pubblicato la seconda edizione di “Quando Cupido tira frecce (ma anche brutti scherzi!)” e, proprio in questo libro, ho scritto una frase che mi rappresenta molto: “Non esistono scelte giuste o sbagliate ma solo strade che scegliamo di percorrere.”
Contatti:
Instagram: @tizianapagano
Instagram: @tizianapagano
L'appuntamento con l’autrice non si è ancora concluso, vi aspettiamo venerdì con l’approfondimento del suo romanzo “Quando Cupido tira frecce (ma anche brutti scherzi!”. Stay tuned!
Nessun commento