Eden in the dark di Arianna Di Luna


Buon pomeriggio lettori,
Torna la nostra rubrica del mercoledì - vi è mancata?⠀
Oggi la nostra Fede vi parla di Eden in the dark, l'ultimo romanzo di Arianna Di Luna, autrice italiana talentuosa che ci delizia sempre con storie originali, passionali e impossibile da mettere via fin quando non si arriva alla parola "fine".⠀
Bando alle ciance, vi consigliamo di leggere subito la recensione per farvi un'idea di cosa troverete in questo romanzo!

Titolo: Eden in the dark
Autore: Arianna Di Luna
Editore: Self publishing
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 282
Prezzo: Ebook 2,99 o Gratis con KU

TRAMA
A ventotto anni Crowley Asker aveva tutto ciò che si potesse desiderare: il talento, la fama, la ricchezza, e tutti i privilegi che solo un atleta del suo calibro può permettersi. Ma la smania di onnipotenza ha un prezzo, e questo, Crowley l’ha imparato a proprie spese: oltrepassare il confine tra ring e vita reale ha messo fine a tutto. Ora, alla soglia dei trent’anni, vive la sua vita lontano dai riflettori. Il mondo lo considera un assassino spietato, nessuno lo ha mai perdonato. Crowley ha perso tutto, e ora si sposta di città in città nel tentativo di sfuggire all’ombra nera che lo perseguita. E la sua prossima tappa è Greycliff, in Ontario.
Eden Blanchard ha appena compiuto vent’anni e del mondo conosce la parte peggiore. Figlia unica di una donna non vedente, vive ai margini di quella città soffocante e ipocrita che odia con tutta se stessa. I boschi sono la sua vera casa. La natura, a differenza delle persone non la spaventa. La natura non è malvagia, le persone lo sono quasi sempre, Eden lo ha sperimentato sulla propria pelle. Nonostante la diffidenza che nutre nei confronti degli uomini, il nuovo arrivato desta immediatamente la sua curiosità: ha affittato un cottage a poca distanza dalla sua casa mobile, ma è talmente schivo che nessuno lo ha mai visto in faccia, nessuno conosce il suo nome. Eden sa che non dovrebbe impicciarsi, ma quell’uomo rappresenta un mistero irrisolvibile e di fronte ai suoi modi bruschi la ragazza non riesce a tenere a freno la lingua. Tra di loro sono subito scintille pronte ad appiccare un incendio.
Eden e Crowley non potrebbero essere più diversi, eppure ciascuno ha qualcosa di cui l’altro ha estremo bisogno: Eden deve imparare a difendersi.
Crowley deve imparare a fidarsi.
Recensione

Arianna Di Luna non sbaglia un colpo! L’ho conosciuta con Siamo nuvole nel vento e da quel momento non l’ho più mollata, anzi ho recuperato tutti i romanzi precedenti e li ho letti in un soffio, presa dalla foga di perdermi nelle storie che racconta come pochi riescono a fare.
Dopo Incantevole e proibito pensavo che non riuscisse a superarsi, invece con Eden in the Dark, l’ha fatto… di nuovo! Adoro quando un’autrice di cui ho letto tutti i libri, ha ancora il potere di stupirmi con le sue storie e tramite i suoi personaggi e, Arianna con questo romanzo mi ha davvero trascinata dentro Greycliff e non mi ha più lasciata andare.
Eden è dinamite. È nitroglicerina. E io sono il suo innesco, sono il terremoto che la farà esplodere. E quando esploderà mi divertirò moltissimo.
Crowley è un campione di MMA a cui non è rimasto più nulla, la sua carriera è andata in fumo, la sua vita è stata completamente stravolta da un avvenimento accaduto quindici mesi prima e continua a fuggire da una città all'altra fino a quando non si trasferisce a Greycliff, in Ontario.
Eden ha vent'anni e vive in una casa mobile al limitare della foresta con sua madre Elise, affetta da cecità. Dopo aver lasciato la casa famiglia, ha tutta l'intenzione di cavarsela da sola e provvedere a sua madre con le sue sole forze. 
Non stavo scherzando, Eden, e non è solo questo. Mi fai qualcosa di strano. Mi devo fermare. È meglio per lei se mi fermo. Poi mi guarda dritto in faccia e dai suoi occhi capisco che è tardi. Abbiamo acceso l’innesco. C’era una linea tracciata tra di noi, un confine da non superare. L’abbiamo disintegrato.
E ora non riuscirò più a fermarmi, e sarà un grande, grandissimo casino.
Il loro primo incontro è piuttosto bizzarro: Eden cerca di spaventare Crow come fa con tutti quelli che prendono in affitto il cottage di fronte la sua roulotte, solo che la sua interpretazione non mette paura a Crowley, anzi le fa guadagnare il soprannome di “mostro del pozzo”, con cui la chiamerà da lì in avanti. Da quel momento comincia tutto, il loro rapporto è sempre un'altalena di emozioni poichè Eden è diversa dalle donne a cui è abituato Crow e lui non è di certo un principe azzurro. Ma soprattutto, Eden non si aspetta che lo sia, le piace così com'è, con le sue imperfezioni e il suo passato.
È stato l’unico al mondo a vedere in me qualcosa da difendere. L’unico che non abbia pensato che io sia tutta da buttare.
Eden in the dark non è solo un romanzo in cui è narrata una storia d'amore ma molto di più. È una storia di salvezza, di riscatto, di consapevolezza. Mi è piaciuto il modo in cui l'autrice ha raccontato le fragilità dei protagonisti, nel corso delle pagine ci accorgiamo della forza che acquisiscono per affrontare i loro incubi e della loro intensa attrazione che si trasforma in qualcosa di più.
«Il fatto è che non ho mai avuto a che fare con una come te. Sei un pezzo di natura selvaggia, sei come la foresta che ci circonda. Quando penso di aver capito come trattarti, quando sono sicuro di poterti contenere, tu cambi di nuovo. Sei diversa dalle donne a cui sono abituato.»
Ecco tre motivi per leggere Eden in the dark:
1. Lo stile dell’autrice è coinvolgente, trasporta il lettore direttamente dentro la storia e non lo lascia andare fino alla fine.
2. Entrambi i protagonisti sono degni di nota, il loro rapporto è un tornado di emozioni.
3. I personaggi secondari sono tratteggiati benissimo, non sono lasciati sullo sfondo ma prendono parte attivamente alla vicenda.
In attesa di un nuovo romanzo che ci faccia battere il cuore e che ci faccia sognare insieme ai personaggi, vi saluto e vi do appuntamento alla prossima recensione!




Voto: 5




[Copia Arc digitale ricevuta dall'autrice]

Nessun commento