Buongiorno lettori del Salotto,
Oggi partecipiamo al Review Party del nuovo romanzo di Alice Talarico: Miranda e profumo di limoni. Un viaggio a Borgo Limoni, nella calda e soleggiata Sicilia, un viaggio tra i ricordi dell’estate. Pronti per tuffarvi in questa nuova lettura? Mary non vede l’ora di parlarvene!
Oggi partecipiamo al Review Party del nuovo romanzo di Alice Talarico: Miranda e profumo di limoni. Un viaggio a Borgo Limoni, nella calda e soleggiata Sicilia, un viaggio tra i ricordi dell’estate. Pronti per tuffarvi in questa nuova lettura? Mary non vede l’ora di parlarvene!
Autore: Alice Talarico
Editore: Self publishing
Genere: Contemporary romance
Pagine: 210
Prezzo: 14,56 (Ebook 2,99 o Gratis con KU)
TRAMA
Miranda è una ragazza di ventotto anni con morbidi capelli castani e occhi color cacao, ha un carattere dolce, solare e intraprendente. Fa la stilista e ama molto il suo lavoro.
Abita a Milano e convive con Andrea, il suo fidanzato.
Quando viene licenziata dall’atelier per cui lavora, si sente spaesata e privata di ciò che più le piace fare in assoluto. Ma la telefonata improvvisa di un suo amico di vecchia data , le cambierà per sempre la vita!
Trolley rosso alla mano ed ecco…
Borgo Limoni!
Un paesino folkloristico della Sicilia che si affaccia sul mare blu intenso, dove il sole si riflette luccicante.
Un giorno camminando per il paese tipico , una Vespa verde le sfreccerà un po’ troppo vicino…
Maledetto incontro!
Fra intrighi, conoscenze, amicizie , Miranda verrà avvolta da un irresistibile profumo di agrumi, aspri e stuzzicanti proprio come… lui, Damiano.
Un viaggio inaspettato alla ricerca della vera felicità !
Pronti a prendere il primo volo , partire e sognare insieme a lei?
Abita a Milano e convive con Andrea, il suo fidanzato.
Quando viene licenziata dall’atelier per cui lavora, si sente spaesata e privata di ciò che più le piace fare in assoluto. Ma la telefonata improvvisa di un suo amico di vecchia data , le cambierà per sempre la vita!
Trolley rosso alla mano ed ecco…
Borgo Limoni!
Un paesino folkloristico della Sicilia che si affaccia sul mare blu intenso, dove il sole si riflette luccicante.
Un giorno camminando per il paese tipico , una Vespa verde le sfreccerà un po’ troppo vicino…
Maledetto incontro!
Fra intrighi, conoscenze, amicizie , Miranda verrà avvolta da un irresistibile profumo di agrumi, aspri e stuzzicanti proprio come… lui, Damiano.
Un viaggio inaspettato alla ricerca della vera felicità !
Pronti a prendere il primo volo , partire e sognare insieme a lei?
Recensione
Eccoci qui cari lettori. È con immenso piacere che oggi vi parlo della mia ultima lettura, Miranda e profumo di limoni di Alice Talarico, un’autrice emergente che ho letto per la prima volta.
Ci troviamo a Borgo Limoni, un paesino fittizio nella provincia di Palermo, un luogo quasi magico e molto piccolo in cui la gente si conosce e si aiuta a vicenda, un luogo che profuma di cibi tipici, semplicità e allegria.
Miranda, la protagonista, ha appena perso il lavoro in un importante atelier di Milano e viene invitata da un suo vecchio compagno di studi, Ignazio, a trascorrere l’estate in Sicilia e a dare una mano al suo negozio. È così che Miranda parte, lasciando il suo fidanzato stacanovista solo in una grande città e fiondandosi in questa nuova avventura.
Appena arrivata, deve però fare i conti con la mentalità ristretta di un piccolo paese in cui si conoscono tutti e combattere la prima diffidenza che le persone nutrono verso gli sconosciuti: niente paura, non sarà un problema per lei conquistare tutti e farsi voler bene.
Tutti tranne uno: Damiano, il nipote di una vecchietta simpatica di nome Ida, proprietaria di una bottega di dolci che Miranda adora fin da subito.
Ci troviamo a Borgo Limoni, un paesino fittizio nella provincia di Palermo, un luogo quasi magico e molto piccolo in cui la gente si conosce e si aiuta a vicenda, un luogo che profuma di cibi tipici, semplicità e allegria.
Miranda, la protagonista, ha appena perso il lavoro in un importante atelier di Milano e viene invitata da un suo vecchio compagno di studi, Ignazio, a trascorrere l’estate in Sicilia e a dare una mano al suo negozio. È così che Miranda parte, lasciando il suo fidanzato stacanovista solo in una grande città e fiondandosi in questa nuova avventura.
Appena arrivata, deve però fare i conti con la mentalità ristretta di un piccolo paese in cui si conoscono tutti e combattere la prima diffidenza che le persone nutrono verso gli sconosciuti: niente paura, non sarà un problema per lei conquistare tutti e farsi voler bene.
Tutti tranne uno: Damiano, il nipote di una vecchietta simpatica di nome Ida, proprietaria di una bottega di dolci che Miranda adora fin da subito.
«Dura la vita di paese per una principessina come lei, vero?» chiede con fare canzonatorio.
«Crede di essere divertente?» rispondo a tono, inciampando tra questi viottoli dalla pavimentazione complicata.
«Lei è sempre armato di battutine pungenti?»
«Lei si fa sempre gli affari degli altri?»
Oddio! È odioso e ha sempre la battuta pronta per ribattere.
L’odio tra i due è palpabile, ma si trasforma presto in qualcosa di più. Tra freddure pungenti e piccoli imprevisti, Miranda e Damiano imparano a conoscersi e a mettere da parte i pregiudizi che nutrivano l’un l’altro all’inizio. Sfioramenti, chiacchierate e piccole follie fanno tutto il resto.
Chi cavolo crede di essere?
È veramente uno zotico! La prossima volta che lo incrocio per strada mi conviene starci alla larga, anche se… il mio istinto m’induce a conoscerlo più a fondo. Ogni giorno non riesco a capacitarmi di come possa essere sempre più attratta da un energumeno del genere!
Quella di Alice è una storia semplice e lineare, che scorre veloce e senza troppi intoppi. Fin da subito capiamo che il rapporto tra Miranda e il suo fidanzato è ormai al capolinea, è diventato un’abitudine di cui entrambi sembrano essere vittima, pur non avendo la voglia di compiere quel passo che decreterebbe la fine della loro storia per sempre. Tuttavia, la protagonista non è intenzionata a starsene con le mani in mano e, complice la conoscenza con Damiano e il modo in cui solo lui è in grado di stuzzicarla, capirà quali sono i suoi veri sentimenti.
I personaggi secondari sono molto importanti e mi è piaciuto che l’autrice abbia dato loro il giusto spazio: sono amici e consiglieri e hanno delle personalità ben sviluppate, e arricchiscono sicuramente la trama.
Ho trovato la storia piacevole e scritta con semplicità . Un po’ troppe descrizioni, che a volte mi hanno fatto perdere il filo della trama principale, ma per il resto mi sono innamorata del luogo descritto. Tutti avremmo bisogno di scovare un Borgo Limoni una volta nella vita e, perché no, un Damiano in grado di farci vedere le cose con una prospettiva diversa!
Consigliato a chi desidera non lasciare andare l’estate, a chi si è trovato almeno una volta a dover affrontare un grande cambiamento e l’ha fatto a testa alta, nonostante le insicurezze.
Alla prossima!
I personaggi secondari sono molto importanti e mi è piaciuto che l’autrice abbia dato loro il giusto spazio: sono amici e consiglieri e hanno delle personalità ben sviluppate, e arricchiscono sicuramente la trama.
Ho trovato la storia piacevole e scritta con semplicità . Un po’ troppe descrizioni, che a volte mi hanno fatto perdere il filo della trama principale, ma per il resto mi sono innamorata del luogo descritto. Tutti avremmo bisogno di scovare un Borgo Limoni una volta nella vita e, perché no, un Damiano in grado di farci vedere le cose con una prospettiva diversa!
Consigliato a chi desidera non lasciare andare l’estate, a chi si è trovato almeno una volta a dover affrontare un grande cambiamento e l’ha fatto a testa alta, nonostante le insicurezze.
Alla prossima!
Nessun commento