Buongiorno lettori,
oggi Un divano per tre torna con una nuova intervista! La protagonista di questa settimana è Tiziana Lia, un'autrice che se non conoscete saremo orgogliose di presentarvi tramite le domande che le abbiamo rivolto. Beh, cosa aspettate? Leggete cosa ci ha raccontato e benvenuta Tiziana!
TIZIANA LIA
Ciao Tiziana, siamo davvero felici di ospitarti oggi a “Un divano per tre”.
Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Hai sempre voluto essere una scrittrice? Cosa ti ha ispirata a scrivere per la prima volta?
Innanzitutto grazie a voi per l’invito nel vostro salotto.
Parto col dirvi che non era mia intenzione diventare scrittrice, almeno non prima delle tre o quattro storie che ho scritto da ragazzina. Ammetto che ho iniziato per gioco, per dare sfogo alla fantasia che si accendeva durante e dopo la lettura di qualche libro: i personaggi continuavano ad avere vita propria nella mia testa e allora perché non scrivere di storie che mi sarebbe piaciuto leggere? È iniziato proprio tutto così e avevo dieci anni.
Hai pubblicato con diverse CE, cosa ti è rimasto di queste esperienze?
L’esperienza è stata diversa. Se pure quelle con cui ho pubblicato avessero tutte una buona squadra di editor, la differenza si è vista al momento della promozione. Io ho sperimentato sulla mia pelle cosa significa avere accanto l’editore in ogni fase della pubblicazione, e quindi anche nel post, e cosa vuol dire fare tutto da sé (fermo restando che un autore deve comunque muoversi e promuoversi senza sedersi ad aspettare che qualcuno lo faccia per lui). Avere un appoggio è tutta un’altra cosa, ti senti meno sola nell’affrontare il mercato, l’aspetto vendite etc.
Ti piace spaziare tra generi diversi, ce n’è uno in cui ti senti più a tuo agio?
Sono una sognatrice e la mia comfort zone è il romance perché ha il lieto fine, sempre. Adoro scrivere contemporanei, ma anche storici perché amo la Storia, e romantic suspense perché da lettrice divoro i thriller. Chissà che un giorno tenterò anche questa strada? Dove ci sono intrighi, tresche e simili, io mi fiondo!
Profumo di riscatto è un historical romance ambientato nel 1865: cosa ti affascina di quel periodo?
Tutto. Sono cresciuta sognando il Far West grazie ai film che guardavo con mio padre. Quando mi sono avvicinata allo storico non ho avuto dubbi e ho voluto scrivere di città in costruzione, di terre immense, di polvere e boschi, di vita difficile, il tutto condito di speranza per il futuro, perché nei miei scritti la speranza è un must. Studiandone, però, ho scoperto un mondo a parte, quello dei Nativi e in particolare del popolo che avevo scelto tra i tanti perché abitante dell’Oregon: i Nez Percé. Ecco che l’intensa e travagliata storia d’amore di Daniel e Julia si è arricchita della Storia di un popolo che poi racconta un po’ quello che è accaduto a più di 250.000 persone. Ovviamente il mio resta sempre un romanzo d’amore.
Come descriveresti il tuo romanzo Noi non siamo sabbia?
Esce un po’ dalle mie produzioni precedenti perché per la prima volta non narro di una storia d’amore tra adulti, ma tra giovani di venti anni. Ma è un romanzo che tocca anche argomenti attuali in cui si ritrovano tanti ragazzi e altrettante famiglie. Un romanzo in cui ho voluto che trasudasse l’amore in mille sfaccettature perché è quello dei genitori per i figli, è quello per un amico, è quello di una ragazza che sogna e che sembra quasi dover restare in un angolo. E’ quello di un giovane che scopre cosa significa amare davvero e che trova proprio per questo la forza di rialzarsi, di riprendere in mano la propria vita, di combattere per questo sentimento così travolgente. Come lo descriverei? È l’amore che salva.
Come ti è venuta in mente la trama di Pericolosamente tu?
È nata per caso, leggendo un romanzo dove si parlava di un segreto. Lì, come al mio solito, la fantasia è volata oltre, immaginando una famiglia numerosa, una verità nascosta per anni, un pericolo esterno e uno ancora più minaccioso perché mira al cuore. Quando si tratta di mescolare intrighi, intrecci e quant’altro io sono al settimo cielo. E qui il lettore deve seguire ben due filoni. Ammetto anche che Alejandro è stato finora il mio unico maschio Alpha tra i vari protagonisti maschili e devo dire che le lettrici hanno molto apprezzato.
A un lettore che non ha mai letto un tuo libro, da quale consiglieresti di cominciare per conoscerti?
Tutto dipende da ciò che ama leggere. Ai confini del cuore e Noi all’orizzonte sono contemporanei e profondi in modo diverso. Gli altri sono uno storico, un romantic suspense e uno young adult. È come chiedermi su due piedi “quale dei tuoi tre figli presenteresti prima?” No, non potete farlo, la risposta è una sola: tutti e tre. Così dico dei miei romanzi.
C’è qualche nuovo progetto a cui stai lavorando o lavorerai? Ti va di anticipare qualcosa ai tuoi lettori?
Ho lasciato in stand-by un romanzo che vorrei portare al FRI2021 quando si farà, e al momento sto revisionando un altro romantic suspense. Scriverò a breve uno spin off legato ai Ford di Pericolosamente tu, su un personaggio tanto amato dalle lettrici (sono state loro a dirmi di raccontarne). Poi ho intenzione di riprendere in mano uno storico che ho lasciato da circa 10 anni nel pc, di ambientazione Medievale (altro periodo che adoro), per il quale devo studiare ancora un po’. Diciamo che per tutto il 2021 avrò il mio bel daffare, anche se al momento non so con certezza quale di questi romanzi sarà il primo che regalerò ai lettori. Vi dico solo “preparatevi”, tornerò presto.
La nostra intervista finisce qui! Ti ringraziamo per aver partecipato e ti auguriamo buona fortuna per i tuoi progetti futuri, insieme a un grande in bocca al lupo per i tuoi romanzi!
Tiziana Lia nasce nel 1971 a Roma. Madre di tre figli, vive da tre anni con il marito e la famiglia a Crema – CR. Ama molto leggere romance, thriller e storici e si definisce lettrice attenta ed esigente. La fervida immaginazione e l’amore per il lieto fine la inducono a scrivere sin dall’adolescenza racconti di amicizia e relazioni familiari. Più avanti negli anni trova la sua comfort zone nei romanzi sentimentali. Ha collaborato per anni con alcune riviste di tiratura nazionale per le quali ha pubblicato più di 100 tra racconti, romanzi brevi e/o a puntate. Al suo attivo, tra pubblicazioni in self e con case editrici, ha cinque romanzi che variano dal romance contemporaneo al romance storico, dal romantic suspense allo young adult.
Facebook:
profilo personale: Tiziana Lia
profilo autrice: Tiziana Lia autrice
Instagram: @tiziana.lia71
Nessun commento