Siete pronti a scoprire di più su questo contemporary romance?
Vi ricordiamo che se vi siete persi l'intervista all'autrice potete trovarla cliccando qui.
IL ROMANZO - A tu per tu con Milena Zucchetti
Alzi la mano chi non ha mai provato la sensazione di voler dire qualcosa a una persona importante, senza poi riuscire a farlo. Come sarebbe stata la nostra vita se lo avessimo detto? Ecco, Clara, la protagonista, alla fine sceglie di parlare. Ma le cose non andranno esattamente come aveva immaginato perché ha atteso troppo!
Titolo: Discronia: L'uomo giusto al momento sbagliato o l'uomo sbagliato al momento giusto?
Autore: Milena Zucchetti
Editore: Barbara di Fiore Editore
Collana: Grandi Emozioni
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 264
Prezzo: 12,74 (Ebook 4,99)
TRAMA
CLARA vive in Olanda da due anni, da quando è scappata dall'Australia in seguito alla fine della relazione con OWEN. Un incontro fortuito o, come direbbero i greci, il Kairos - tempo opportuno, la convince a tornare a Melbourne, per cercare diricostruire la storia d'amore con il suo professore/mentore. Le sue vicende amorose seguiranno, però, percorsi alternativi a quelli che aveva immaginato, perché la realtà è discronica, fa agitare il tempo e ne scombussola il ritmo; così SEBASTIAN si intrufola nella vita di Clara, reclamandone l'amore e offrendole la certezza di un sentimento concreto. La riflessione resta aperta: il Kairos che ha spinto Clara a tornare a Melbourne voleva ricongiungerla con Owen o farle incontrare Sebastian? L'amore esiste in quanto tale o è solo un sentimento declinato dagli eventi?
Ma da dove usciva fuori quell’uomo? Era a metà tra un dandy dell’ottocento e un timido studente: un momento sembrava un bello senz’anima e subito dopo si scopriva che leggeva Dostoevskij. Stava per baciarla, solo pochi minuti prima, e adesso le camminava di fianco, mantenendo una certa distanza, con le mani in tasca e un’aria scanzonata.
I PROTAGONISTI
Clara, la protagonista del romanzo, è una ragazza di 27 anni, nata e cresciuta in Australia, ha trascorso gli ultimi due anni in Olanda. Ha un temperamento insicuro e vive da anni un rapporto difficile con la sua famiglia. Clara è sempre in bilico tra il baratro dell’isteria e quello della ricerca dell’equilibrio perfetto. Un equilibrio rotto anni addietro dalla relazione con il professore di storia all’Università di Melbourne. Un equilibrio ritrovato ad Amsterdam, anche se illusorio. In Discronia seguiamo le sue vicende dopo il ritorno in Australia, alla ricerca del tempo e degli affetti perduti.
Owen è un uomo di 35 anni, i capelli sempre arruffati, gli occhi azzurri come il ghiaccio e un fisico asciutto e tonico, è l’idolo di tutte le studentesse del dipartimento di studi storici. Lui e Clara hanno vissuto insieme un grande amore, finito a causa della gelosia di lei o dei presunti tradimenti di lui. Si ritrovano per caso a Parigi, a un convegno di storia sociale.
Sebastian è un ragazzo di 29 anni, originario di Taiwan. Si è trasferito a Melbourne dopo gli studi universitari a Sidney. Gestisce un locale alla moda ed è di sicuro l’asiatico più alto in circolazione a Melbourne.
A tutti appare bello e dannato, dedito ad avventure sentimentali che non durano più di una serata nel suo club.
Sebastian dovrà dimostrare di avere qualità e sentimenti molto più profondi di quanto non possa sembrare a un primo approccio.
«Santo cielo, parli come un novello Darcy!»
Lui tornò in posizione eretta, si lasciò scappare un sorriso e la osservò divertito. Pensò che fosse davvero un’anima inquieta ma che, forse proprio per questo, la trovava irresistibile.
I LUOGHI
Discronia inizia ad Amsterdam, che è una delle mie città del cuore. La trama poi si sviluppa a Melbourne.
L’Australia è il mio sogno. Purtroppo è un paese molto lontano e non è facile poterlo visitare. Nell’attesa, da anni raccolgo informazioni, leggo libri e sbircio nelle strade delle città grazie a Google Street View!
Si alzò il vento e si sciolsero in un silenzio complice. Allora lui affondò le dita tra i capelli arruffati di lei, liberandole il viso. Le sfiorò il naso col suo alla ricerca delle labbra, che accarezzò, senza cercare di forzarle; lambì il collo e l’orecchio prima di avvicinarsi ancora alla bocca, che questa volta baciò con decisione.
Anche questa puntata finisce qui. Avevate già sentito parlare di questo romanzo? Lo avete letto? Fateci fateci sapere la vostra opinione nei commenti o sul nostro profilo Instagram @ilsalottodimaryefede.
Alla prossima settimana!
Link d'acquisto Amazon:
Nessun commento