Buongiorno lettori del Salotto,
bentornati all’appuntamento con Tea, cookies &… la nostra rubrica del venerdì.
Se avete seguito l'intervista del martedì (la trovate qui) sapete già che le nostre ospiti sono state Roberta Ambrogio e Sara Stroppa, quindi oggi siamo pronte a parlarvi nei dettagli del loro ultimo romanzo Le stelle di New York edito dalla casa editrice More stories. Are you ready?
bentornati all’appuntamento con Tea, cookies &… la nostra rubrica del venerdì.
Se avete seguito l'intervista del martedì (la trovate qui) sapete già che le nostre ospiti sono state Roberta Ambrogio e Sara Stroppa, quindi oggi siamo pronte a parlarvi nei dettagli del loro ultimo romanzo Le stelle di New York edito dalla casa editrice More stories. Are you ready?
IL ROMANZO - A tu per tu con Roberta Ambrogio e Sara Stroppa
Avevamo già uno spunto da cui partire, la bozza di un racconto molto vecchio che aveva Lavinia come protagonista. L’idea di base era quella di raccontare la storia di una ballerina che entra a far parte di una compagnia internazionale. Visto che si parlava di danza, abbiamo poi pensato di ripescare anche Giuseppe, che è un personaggio secondario di Quando c’era la luna, il nostro primo romanzo. Da lì abbiamo individuato New York come ambientazione ideale e sono arrivati anche tutti gli altri personaggi, con le loro peculiarità e i loro intrecci. Ci piaceva l’idea di fondere vecchi elementi per creare una nuova dimensione in cui inserire anche altri aspetti che ci stanno a cuore, come quello della scrittura che è incarnato da Rebecca.
Autore: Roberta Ambrogio e Sara Stroppa
Editore: More Stories
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 130
Prezzo: 8,99 (Ebook 2,99 o Gratis su KU)
TRAMA
Lavinia, giovane ragazza con un difficile trascorso sentimentale, è l'unica ballerina italiana all'interno di una celebre compagnia di danza contemporanea della Grande Mela. Quando viene raggiunta dall’amico Adriano, anche lui un ballerino che ha vinto una borsa di studio per trascorrere due settimane in una prestigiosa scuola di danza newyorkese, conosce Giuseppe, l'insegnante di hip-hop di Adriano, pronto a rimettere in discussione tutte le sue certezze e col quale si lascerà andare a una passione travolgente. Ad accompagnare Adriano in questa avventura, la sua fidanzata Rebecca, lettrice compulsiva e aspirante scrittrice con qualche nube nel cuore e forti incertezze sul futuro. Proprio lei, a New York, fa l’inattesa conoscenza di un altro italiano ma americano di adozione, Mike, un misterioso ed enigmatico musicista di strada che riuscirà a capirla come nessuno, aiutandola a fare chiarezza dentro di sé e a riprendere in mano un sogno abbandonato.
Fu allora che lo capì. Che l’amore può essere bello, sano, anche quando finisce.
I PROTAGONISTI

Rebecca è la sua migliore amica, vive a Roma e studia Lettere all’università. È profonda e riservata, ama i libri e scrivere, ma da qualche tempo non trova più lo slancio per inseguire il suo sogno di diventare scrittrice e ultimare la stesura del suo primo romanzo. Rebecca è fidanzata da due anni con Adriano, un ballerino di hip-hop che è praticamente il suo opposto: esuberante, espansivo e ironico, forse fin troppo. È molto innamorato di Rebecca, ma non si rende conto che alcune sue mancanze involontarie la stanno allontanando da lui.
Giuseppe è l’insegnante di hip-hop di Adriano, anche lui si è trasferito a New York dall’Italia. È un ragazzo determinato e intraprendente, ha molta esperienza nel suo lavoro e con le donne, che ha sempre frequentato senza alcun impegno. Lavinia è per lui inizialmente una di queste, fin quando per entrambi non arriva il momento di capire se dalla passione può nascere un sentimento più profondo.
Infine c’è Mike, il personaggio (volutamente) più misterioso della storia, un musicista di strada che Rebecca incontra per la prima volta a Times Square e che ben presto si dimostra essere capace di ascoltarla e comprenderla più di chiunque altro. È senza ombra di dubbio il personaggio più saggio del libro, un vero e proprio guru, affascinante e profetico.
Strano come un perfetto sconosciuto, con il quale aveva avuto soltanto un breve – ma assai particolare – scambio di battute in mezzo a un marciapiede, fosse riuscito a colpirla al punto da suscitare in lei una curiosità selvaggia. E un’irrazionale voglia di soddisfarla.
I LUOGHI
I luoghi della storia sono fondamentali e tutti molto significativi per noi, che mentre scrivevamo abbiamo intrapreso un vero e proprio viaggio virtuale nella Grande Mela. Abbiamo passato mesi a spulciare angoli di New York su Google Maps e ce ne siamo innamorate! La città in questo caso non è una semplice ambientazione, ma un’altra protagonista del romanzo a tutti gli effetti.
Le stelle di New York sono le luci dei suoi palazzi. Sono le persone che vengono qui per realizzare un sogno, e ci riescono.
Avete letto questo romanzo? Cosa ne pensate? Siamo curiose di conoscere la vostra opinione quindi scriveteci nei commenti o sul nostro profilo Instagram @ilsalottodimaryefede in cui siamo sempre attive.
Appuntamento a lunedì!
Nessun commento