Tea, cookies &... Gli effetti collaterali delle fiabe


Buon venerdì lettori del Salotto,
non rinunciamo all’appuntamento con Tea, cookies &… e concludiamo la nostra settimana con Gli effetti collaterali delle fiabe, il romanzo di Anna Nicoletto che vi presentiamo oggi nel nostro salotto.
L'intervista all'autrice potete trovarla qui, in questo post invece, le abbiamo chiesto in che modo le sia venuta in mente la trama e le principali caratteristiche dei protagonisti. Godetevi quello che ci ha raccontato continuando a leggere!

IL ROMANZO - A tu per tu con Anna Nicoletto

Molto banalmente, da un sogno. Ho sognato l’incipit, con una misteriosa ragazza imbucatasi per caso a una festa a cui mai altrimenti avrebbe presenziato. E da quello è nato il germoglio attorno al quale ho sviluppato tutto il resto.

Titolo: Gli effetti collaterali delle fiabe
Autore: Anna Nicoletto
Editore: Self publishing
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 351
Prezzo: Ebook 2,99 o Gratis con KU

TRAMA
Per quanto tu sia razionale, ci sarà sempre una fiaba alla quale finirai per credere.

Sono trascorsi sei mesi da quando Melissa ha mandato all’aria un prestigioso dottorato a Londra assieme alla storia d’amore della sua vita, e niente di buono è successo nel frattempo. È disoccupata, sfiduciata, e persino l’odio che dovrebbe provare per il suo ex, responsabile di tutto, sembra essere a tratti difettoso.

Stefano Marte occupa brillantemente il suo posto nel mondo: carismatico, posato, potente, è l’erede dell’impero di famiglia, un’azienda domotica di successo internazionale.

Melissa e Stefano, due vite agli antipodi, non avrebbero dovuto incrociarsi, eppure il caso li porta in collisione. E la sintonia scoppia prepotente… almeno fino a quando lei non scopre chi è lui.
Perché Melissa sa che tipi come Stefano Marte, figli di papà convinti che il mondo sia loro, non sono compatibili con tipe come lei, che vive di speranze e si presta i vestiti con la sua coinquilina.
Quello che non sa è che Stefano è disposto a darle l’unica cosa che lei desidera: il lavoro dei suoi sogni, l’opportunità per riscattarsi e dimostrare il suo valore.
Rifiutare non è un’opzione. E, comunque, è solo lavoro. Basta relegare in un angolo l’attrazione che prova ogni volta che lo vede, per restare al sicuro dal principe di turno.

Ma cosa succede quando la persona più distante da noi è anche l’unica in grado di stanare i nostri punti deboli? Quando si decide di spegnere la razionalità, fino a che punto si può credere alle fiabe?
E se liberarsi dei loro effetti collaterali fosse impossibile?

Non possiamo prenderci a parti, non possiamo scegliere la versione migliore di una persona ed eliminare le altre, fingendo che non esistano.



I PROTAGONISTI


Melissa è una ragazza disoccupata, laureata in ingegneria informatica, che si arrabatta tra lavoretti dopo aver mancato la sua grande occasione lavorativa.

Stefano è il cto dell’azienda di famiglia, la MarsTech, famosissima nell’ambito della domotica internazionale.
Melissa è idealista, razionale e si presta i vestiti con la sua coinquilina e sta cercando il suo posto nel mondo.
Stefano è determinato, brillante, veste solo alta sartoria e occupa esattamente il suo posto nel mondo.

Melissa dice di non credere alle fiabe.
E Stefano di certo non è il principe azzurro…


«Secondo te sono uno che vince facile?»
No, secondo me è uno che vince honoris causa.



I LUOGHI 

La storia accade a Milano, e ho voluto che si percepisse la sua atmosfera, principalmente tra uffici eleganti, il quartiere di Isola e l’hinterland. La sede della MarsTech è ispirata a una sede di un’azienda reale che si trova a Milano e Stefano, il protagonista, vive nientemeno che in un appartamento nel Bosco Verticale!


Ogni volta che sto con lei, riscopro qualcosa di me che non sapevo neanche esistesse. Mi esalta, mi sfida, mi mette in pace con il mondo. Mi fa dimenticare chi sono, almeno per poco.


Avete letto questo romanzo o gli altri libri di Anna? Noi l'abbiamo cominciato da poco ma siamo già molto prese! Diteci cosa ne pensate qui sotto nei commenti o scrivendoci sul nostro profilo Instagram @ilsalottodimaryefede in cui siamo sempre attive.

Appuntamento a lunedì!




Nessun commento